Nel panorama editoriale contemporaneo, saturo di pubblicazioni sull’intelligenza artificiale, L’insegnamento di Sophìa di Fortunato Costantino si distingue come un’opera tanto necessaria quanto originale. Lungi dall’aderire alle due narrazioni dominanti – l’ottimismo ingenuo che mitizza la tecnologia come soluzione a ogni …
Giovanni Maria Riccio, Ordinario di Diritto privato comparato, Presidente dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione Negli ultimi decenni si è assistito a una profonda trasformazione del ruolo del diritto (in special modo del diritto privato) all’interno dell’ordinamento giuridico, con una graduale …
Nuovo appuntamento con gli Aperitivi dell’innovazione per il ciclo #startup. Martedì 17 gennaio 2023, alle 19, sul canale YouTube dell’Istituto, parliamo di business angels con tre ospiti: Carolina Gianardi, Andrea Pietrini e Angelo Coletta. Qui il link: https://lnkd.in/dHsTwqMk Carolina Gianardi, C-Level …
Secondo appuntamento con gli “Aperitivi con l’innovazione” dedicati all’ecosistema startup. Benedetta Arese Lucini dialogherà di fintech (ma non solo) con Federica Meta e Giovanni Maria Riccio. Chi è Benedetta Arese Lucini? Laureata in Economia Internazionale all’Università Bocconi e ha conseguito …
Il 15 novembre, alle 19.30, si terrà un incontro della serie degli “Aperitivi dell’innovazione”, che apre un ciclo di 5 appuntamenti sul mondo startup. L’Istituto per le politiche dell’innovazione, insieme con l’Università di Roma Tre, Dock3 e Europe Direct, sta …
Con la digitalizzazione di molteplici servizi bancari, diversamente da quanto avveniva in passato, oggi il correntista bancario può, comodamente da casa e in piena autonomia, effettuare pagamenti e realizzare investimenti. Tutto ciò, se da una parte ha notevolmente semplificato la …
Lo scorso 20 settembre, l’Avvocato generale Athanasios Rantos ha presentato le proprie conclusioni nell’ambito della nota causa di Meta Platforms contro Bundeskartellamt (ossia l’autorità federale garante della concorrenza in Germania) dinanzi alla Corte di Giustizia dell’UE. La causa prende avvio …
Stanno facendo molto discutere le istanze di accesso civico inviate da MonitoraPA a circa 8.000 scuole, con richiesta di ostensione di una ampia gamma di documenti e informazioni relativi al trattamento dei dati personali e al rispetto, da parte degli istituti scolastici, …
Il 9 giugno 2006 l’avvento della Direttiva 2006/42/CE (cd. “Direttiva macchine”) ha posto i primissimi cardini della libera circolazione delle merci, con i conosciuti requisiti per la tutela della salute e della sicurezza. L’impianto normativo si è arricchito nel tempo …
Lo stato dell’arte. – 2. Cos’è successo? – 3. Cultura come sinonimo di consapevolezza: usiamo la Rete o la Rete ci usa?- 4. Come superare l’ostacolo della personalizzazione? Guida “galattica” per il cittadino. Lo stato dell’arte. Le elezioni politiche del …