Con la digitalizzazione di molteplici servizi bancari, diversamente da quanto avveniva in passato, oggi il correntista bancario può, comodamente da casa e in piena autonomia, effettuare pagamenti e realizzare investimenti. Tutto ciò, se da una parte ha notevolmente semplificato la …
Lo scorso 20 settembre, l’Avvocato generale Athanasios Rantos ha presentato le proprie conclusioni nell’ambito della nota causa di Meta Platforms contro Bundeskartellamt (ossia l’autorità federale garante della concorrenza in Germania) dinanzi alla Corte di Giustizia dell’UE. La causa prende avvio …
Stanno facendo molto discutere le istanze di accesso civico inviate da MonitoraPA a circa 8.000 scuole, con richiesta di ostensione di una ampia gamma di documenti e informazioni relativi al trattamento dei dati personali e al rispetto, da parte degli istituti scolastici, …
Il 9 giugno 2006 l’avvento della Direttiva 2006/42/CE (cd. “Direttiva macchine”) ha posto i primissimi cardini della libera circolazione delle merci, con i conosciuti requisiti per la tutela della salute e della sicurezza. L’impianto normativo si è arricchito nel tempo …
Lo stato dell’arte. – 2. Cos’è successo? – 3. Cultura come sinonimo di consapevolezza: usiamo la Rete o la Rete ci usa?- 4. Come superare l’ostacolo della personalizzazione? Guida “galattica” per il cittadino. Lo stato dell’arte. Le elezioni politiche del …
Mai sentito parlare di Hyperledger Fabric? Al fine di esplicitare in modo chiaro ed esaustivo tale tecnologia, è opportuno soffermarsi brevemente sul contesto nel quale si colloca, ovvero la blockchain. In termini generali, una blockchain può essere definita un registro …
E’ online la registrazione della puntata degli “Aperitivi con l’innovazione” durante la quale il prof. Giovanni Maria Riccio, presidente dell’Istituto, ha dialogato con il prof. Francesco Clementi, ordinario presso l’Università di Roma “La Sapienza” sulla possibile riforma del presidenzialismo. L’incontro …
Settembre è sempre un mese di ripartenze e anche l’istituto ha in cantiere moltissime iniziative. Si parte con 3 incontri, per la serie “Aperitivi sull’innovazione” sulle prossime elezioni politiche. Il 14 settembre, Francesco Clementi, ordinario di Diritto pubblico comparato, discuterà …
La proposta di regolamento sulla governance dei dati1 completa il patchwork normativo2 finalizzato a coniare la quinta libertà europea di circolazione avente ad oggetto i dati non personali. Siffatta libertà appare fortemente strumentale al perseguimento dell’ambizioso obiettivo europeo individuato nella …
A fronte dell’utilizzo sempre più pervasivo delle chat come mezzo di comunicazione, la Corte di Cassazione è stata recentemente chiamata a pronunciarsi sulla valenza del cd. screenshot come mezzo di prova ai fini della eventuale sussistenza di un reato. Già …