La figura di gatekeeper assume un ruolo centrale nell’economia del Digital Markets Act (DMA). È bene ricordare che, con il DMA ed il Digital Service Act (DSA), le istituzioni europee mirano a colmare le lacune formatesi in seguito all’adozione della …
Di recente, la Corte di Giustizia dell’Unione europea (“CGUE”) si è pronunciata, in seguito a rinvio pregiudiziale, sull’interpretazione dell’art. 80, paragrafo 2, del Regolamento UE 679/2016 (“GDPR” o “Regolamento”) in materia di ricorsi, concludendo che anche un’associazione di tutela degli …
Circola ormai da giorni la notizia che, in una recente pronuncia della Corte d’Appello del Nono circuito degli U.S.A., è stata riconosciuta la legittimità del web scraping, ossia quella tecnica che – attraverso l’utilizzo di un software detto “crawler” – …
La Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione europea, il 26 aprile 2022, ha deciso la causa C-401/19 (Repubblica di Polonia c. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea). Come già anticipato in un precedente contributo, la CGUE è stata chiamata …
Secondo appuntamento con gli Aperitivi dell’Innovazione dell’Istituto. La formula è sempre la stessa: 30 minuti con esperti, per provare a capire qualcosa in più sul mondo che sta cambiando. Il prossimo appuntamento è per giovedì 21 aprile alle 19.00 con Ernesto …
Il recente provvedimento del Copyright Office di Washington DC, con cui è stata respinta la richiesta di riconoscere il diritto d’autore su un’opera bidimensionale (dal titolo “A RecentEntrance to Paradise”), in favore di un algoritmo di Intelligenza Artificiale –cd. Creativity …
Sinteticità, precisione e chiarezza sulle conseguenze – anche economiche – derivanti dall’adesione al contratto permettono di superare la presunzione di vessatorietà contenuta nel codice del consumo. Il procedimento: il dubbio di vessatorietà Nel corso del 2021, sulla base delle …
Il 3 Marzo 2022, presso la Sala Capitolare del Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica, Ernesto Belisario interverrà agli Stati Generali dell’Informazione sul tema “PNRR e Transizione Digitale”. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla WebTV del Senato e sulla …
Cosa accade tra l’Ue e la Cina? Il 18 febbraio l’Ue ha azionato una peculiare procedura dinanzi all’Organizzazione mondiale del commercio (in seguito “OMC”), attraverso la quale intende ottenere la censura della particolare condotta attuata dalla Cina: sanzionare le imprese …