TUSMAR: al via anche in Italia la nuova disciplina europea dei servizi di piattaforma per la condivisione di video. Dal 25 dicembre 2021 l’ordinamento italiano ha recepito, dandovi attuazione con il d. lgs 8.11.2021 n. 208, la disciplina contenuta nella …
È dallo scorso ottobre che, con la nuova Legge 1282/2021 sulla regolamentazione e la protezione dell’accesso alle opere culturali nell’era digitale (nel prosieguo, la “Legge”), modificativa del Codice sulla proprietà intellettuale francese, si discute dell’entrata in scena di una nuova …
Tra i compositi tentativi di apertura di nuove brecce nella prateria del diritto d’autore si è di recente aggiunta anche la performance del matador durante la corrida, il notorio combattimento “artistico” spagnolo tra l’uomo ed il toro finalizzato a dominarlo …
La CNIL (l’autorità francese per la protezione dei dati personali), ha recentemente dichiarato di aver multato Alphabet (la società che controlla Google) e Meta (Facebook)per aver reso particolarmente onerosa agli utenti la possibilità di rifiutare l’attività di tracker online che …
Background. La “liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica e gas naturale” ha mosso i primi passi a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, prevedendo il graduale passaggio dall’allora regime di monopolio ad uno di concorrenza. Tale concorrenza si riverbera sia …
Il governo del Regno Unito ha recentemente pubblicato, con il supporto del Cabinet Office in collaborazione con il Central Digital and Data Office e l’Office for Artificial Intelligence, il suo quadro di “Ethics, Transparency and Accountability Framework for Automated Decision-Making”, …
Tra utilità e tendenza. Il servizio di geolocalizzazione consente di individuare qualcuno o qualcosa all’interno di un’area più o meno vasta. Un servizio, questo, utilizzato ormai in tutti i campi del mondo cyber: usiamo la localizzazione sui social, per ordinare …
Sommario: 1. Introduzione – 2. La violazione dell’art. 76 Cost. – 3. …nonché dell’art. 3 Cost. – 4. Una proposta emendativa rispettosa del quadro costituzionale Introduzione Anche l’Italia, seppur con qualche ritardo, ha provveduto alla trasposizione della direttiva 790/2019/UE1 (anche …
L’audizione al Parlamento europeo. Fabio Panetta, membro del Comitato esecutivo, ha rappresentato la posizione del Comitato alla presentazione del rapporto sull’euro digitale. Secondo quanto riportato “un euro digitale sarebbe un simbolo digitale del progresso e dell’integrazione in Europa”. In realtà, …
Il dilemma – di stampo ormai quasi shakespeariano – collegato alla necessità di comprendere quanto effettivamente le piattaforme virtuali siano dirette responsabili dei crescenti fenomeni di odio, disinformazione e bullismo per via della dilagante proliferazione di contenuti violenti sembra nuovamente …