Lo scorso 11 febbraio, l’Agencia Española de Protección de Datos (“AEPD”) pubblicava il provvedimento sanzionatorio di 2 milioni di euro nei confronti di Amazon Spagna per la richiesta del certificato del casellario giudiziale nei confronti dei dipendenti1; contemporaneamente, in Italia, …
Dopo una lunga “gestazione”, è stata finalmente approvata la “Personal Information Protection Law” (PIPL), la nuova legge cinese in materia di protezione dei dati personali, in vigore dal 1° novembre 2021. L’ordinamento cinese, con una scelta fondamentale in un’economia globalizzata, …
Lo scorso 17 febbraio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del 13 gennaio 2022 emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (“MEF”), che stabilisce le modalità con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale1 e …
L’Istituto per le politiche dell’innovazione inaugura un ciclo di pillole di approfondimento sull’innovazione. 30 minuti con esperti, per provare a capire qualcosa in più sul mondo che cambia. Partiamo giovedì 10 marzo alle 19.30 con Arturo Di Corinto, Lidia Iannibelli …
Il 3 Marzo 2022, presso la Sala Capitolare del Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica, Ernesto Belisario interverrà agli Stati Generali dell’Informazione sul tema “PNRR e Transizione Digitale”. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla WebTV del Senato e sulla …
Pratica scorretta e Violazione dei Consumer Rights: l’AGCM “pusha” GAMESTOP ITALY S.R.L. È tutta colpa dei videogiochi (o quasi). L’AGCM “pusha” (attacca, ndr) GameStop con il provvedimento PS11912 depositato in data 11 gennaio 2022. La società è stata multata in …
Il giorno 28 gennaio 2022, dalle ore 15.00 alle 17.00, in occasione della giornata inaugurale del Master di II livello in Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy Expert, si svolgerà il Webinar “La protezione dei …
Secondo molti, il settore degli investimenti finanziari verrà drasticamente rivoluzionato dalle cosiddette criptovalute, le monete digitali utilizzabili mediante un determinato codice informatico (ossia chiavi di accesso pubbliche o private). Nonostante la novità del fenomeno e, in generale, l’assenza, ad oggi, …
TUSMAR: al via anche in Italia la nuova disciplina europea dei servizi di piattaforma per la condivisione di video. Dal 25 dicembre 2021 l’ordinamento italiano ha recepito, dandovi attuazione con il d. lgs 8.11.2021 n. 208, la disciplina contenuta nella …
È dallo scorso ottobre che, con la nuova Legge 1282/2021 sulla regolamentazione e la protezione dell’accesso alle opere culturali nell’era digitale (nel prosieguo, la “Legge”), modificativa del Codice sulla proprietà intellettuale francese, si discute dell’entrata in scena di una nuova …