Il 9 giugno 2006 l’avvento della Direttiva 2006/42/CE (cd. “Direttiva macchine”) ha posto i primissimi cardini della libera circolazione delle merci, con i conosciuti requisiti per la tutela della salute e della sicurezza. L’impianto normativo si è arricchito nel tempo …
Lo stato dell’arte. – 2. Cos’è successo? – 3. Cultura come sinonimo di consapevolezza: usiamo la Rete o la Rete ci usa?- 4. Come superare l’ostacolo della personalizzazione? Guida “galattica” per il cittadino. Lo stato dell’arte. Le elezioni politiche del …
E’ online la registrazione della puntata degli “Aperitivi con l’innovazione” durante la quale il prof. Giovanni Maria Riccio, presidente dell’Istituto, ha dialogato con il prof. Francesco Clementi, ordinario presso l’Università di Roma “La Sapienza” sulla possibile riforma del presidenzialismo. L’incontro …
Settembre è sempre un mese di ripartenze e anche l’istituto ha in cantiere moltissime iniziative. Si parte con 3 incontri, per la serie “Aperitivi sull’innovazione” sulle prossime elezioni politiche. Il 14 settembre, Francesco Clementi, ordinario di Diritto pubblico comparato, discuterà …
La proposta di regolamento sulla governance dei dati1 completa il patchwork normativo2 finalizzato a coniare la quinta libertà europea di circolazione avente ad oggetto i dati non personali. Siffatta libertà appare fortemente strumentale al perseguimento dell’ambizioso obiettivo europeo individuato nella …
A fronte dell’utilizzo sempre più pervasivo delle chat come mezzo di comunicazione, la Corte di Cassazione è stata recentemente chiamata a pronunciarsi sulla valenza del cd. screenshot come mezzo di prova ai fini della eventuale sussistenza di un reato. Già …
Le raccomandazioni del Commissario per i diritti umani della Verchovna Rada pongono l’attenzione sull’autodeterminazione dei cittadini ucraini A seguito delle aggressioni da parte della Federazione Russa, dal 24 febbraio in Ucraina vige la legge marziale, e la stessa è stata …
Lunedì 6 giugno, dalle ore 15:30, presso il Palazzo Spada a Roma, si terrà la presentazione dell’opera I “poteri privati” delle piattaforme e le nuove frontiere della privacy a cura del prof. Pasquale Stanzione, presidente del Garante per la protezione dei …
Lunedì pomeriggio, nell’ambito dei seminari del Master in Responsabile della protezione dei dati personali Università degli Studi Roma Tre, Ernesto Belisario, vicepresidente dell’Istituto, parteciperà all’incontro Tecnologie indossabili, occhiali smart e Metaverso. Tra gli altri ospiti, Guido Scorza, membro del Collegio del …
La figura di gatekeeper assume un ruolo centrale nell’economia del Digital Markets Act (DMA). È bene ricordare che, con il DMA ed il Digital Service Act (DSA), le istituzioni europee mirano a colmare le lacune formatesi in seguito all’adozione della …