Dopo una lunga “gestazione”, è stata finalmente approvata la “Personal Information Protection Law” (PIPL), la nuova legge cinese in materia di protezione dei dati personali, in vigore dal 1° novembre 2021. L’ordinamento cinese, con una scelta fondamentale in un’economia globalizzata, …
Lo scorso 17 febbraio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del 13 gennaio 2022 emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (“MEF”), che stabilisce le modalità con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale1 e …
L’Istituto per le politiche dell’innovazione inaugura un ciclo di pillole di approfondimento sull’innovazione. 30 minuti con esperti, per provare a capire qualcosa in più sul mondo che cambia. Partiamo giovedì 10 marzo alle 19.30 con Arturo Di Corinto, Lidia Iannibelli …
Sinteticità, precisione e chiarezza sulle conseguenze – anche economiche – derivanti dall’adesione al contratto permettono di superare la presunzione di vessatorietà contenuta nel codice del consumo. Il procedimento: il dubbio di vessatorietà Nel corso del 2021, sulla base delle …
Il 3 Marzo 2022, presso la Sala Capitolare del Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica, Ernesto Belisario interverrà agli Stati Generali dell’Informazione sul tema “PNRR e Transizione Digitale”. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla WebTV del Senato e sulla …
Cosa accade tra l’Ue e la Cina? Il 18 febbraio l’Ue ha azionato una peculiare procedura dinanzi all’Organizzazione mondiale del commercio (in seguito “OMC”), attraverso la quale intende ottenere la censura della particolare condotta attuata dalla Cina: sanzionare le imprese …
I like possono costituire reato? Ma, soprattutto, qual è l’elemento psicologico da valutare ai fini della sussistenza della fattispecie incriminatrice in tema di istigazione all’odio? Si sono interessati della questione i giudici della Corte di Cassazione, i quali hanno recentemente …
Le preoccupazioni. Lo sfruttamento illecito dei dispositivi di geolocalizzazione ha destato, come è giusto che sia, preoccupazioni crescenti tanto tra gli addetti ai lavori, quanto tra i consumatori; del resto, ne avevamo già tracciato punti di forza e criticità in …
Pratica scorretta e Violazione dei Consumer Rights: l’AGCM “pusha” GAMESTOP ITALY S.R.L. È tutta colpa dei videogiochi (o quasi). L’AGCM “pusha” (attacca, ndr) GameStop con il provvedimento PS11912 depositato in data 11 gennaio 2022. La società è stata multata in …
Il Garante per la protezione dei dati personali, nel gennaio 2015 aveva avviato diverse ispezioni presso l’azienda Ospedaliera Sant’Andrea; a tale attività seguiva lo scambio di documenti tra l’Autorità e la struttura. L’indagine affondava le proprie origini da presunte violazioni …