Lo scorso 10 marzo 2021, la Commissione di ricorso allargata (“Enlarged Board of Appeal”, nel seguito “Commissione” o anche “EBA”) dell’Ufficio europeo dei brevetti (“European Patent Office”, nel seguito “EPO”) ha pubblicato la Decisione G 1/19 sulla brevettabilità di una …
L’AGCM ha imposto una multa di 100 milioni di euro a Google per abuso di posizione dominante, per aver estromesse Enel X da Android Auto. Sul Corriere della Sera / Economia, l’opinione di Ernesto Belisario, vice presidente dell’Istituto.
Oggi è un bel giorno, almeno per chi scrive. Da oggi è di nuovo on line il sito dell’Istituto per le politiche dell’innovazione, dopo una breve pausa. Una pausa in cui abbiamo continuato a lavorare, a fare ricerca, a stimolare …
Nei giorni in cui abitiamo, capita alle volte di dover ribadire l’ovvio. Roma, quartiere periferico. Una appassionata lettrice decide di aprire una libreria nel mezzo del nulla culturale, in un’area popolata da palazzoni dove si educano le persone a frequentare …
Spotify testa le pubblicità interattive che parlano all’utente Spotify è in procinto di sperimentare negli Stati Uniti nuovi annunci interattivi in grado di comunicare vocalmente con l’utente, spingendolo a sua volta a scoprire di più sui contenuti promossi tramite comandi …
La lezione di Internet Archive Siamo abituati, purtroppo, a affrontare certe questioni sistematicamente in condizioni di emergenza, quando il contingente è protagonista e quando le emozioni hanno la meglio sulla ragione. Il caso del contrasto al terrorismo online, non si …
Il Regolamento 2016/679, meglio conosciuto con l’acronimo inglese GDPR, ha sensibilmente inciso sull’approccio alla tutela dei dati personali nell’Unione europea. Al fine di adeguare l’ordinamento nazionale alle novità introdotte dal GDPR, il legislatore nazionale ha adottato il D.lgs. 10 agosto …
E’ stato pubblicato il volume “Regolare la tecnologia: il Reg. UE 2016/679 e la protezione dei dati personali. Un dialogo fra Italia e Spagna”, che raccoglie i contributi del Convegno pisano dell’8 e 9 giugno 2018, aggiornati a seguito dell’entrata …
Il volume dà una sdia una panoramica riguardante i principali strumenti tecnologici dell’informatica e i servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione digitale (analogico, bit, linguaggi di programmazione, memorie dei computers,, sistemi operativi, software, la computer grafica, browser, i …
Integrato con le norme previste dal decreto di adeguamento della normativa nazionale alla normativa europea D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 Il Regolamento Generale in materia di protezione dei dati personali (c.d. GDPR) costituisce, a partire dal 25 maggio 2018, il …









