Il contesto e la nuova centralità dell’intelligenza artificiale La Relazione 2024 mette in evidenza come l’intelligenza artificiale generativa e le tecnologie emergenti abbiano trasformato il panorama dei diritti digitali. Il Presidente Pasquale Stanzione definisce questa fase come una “rivoluzione antropologica” che …
Nel panorama editoriale contemporaneo, saturo di pubblicazioni sull’intelligenza artificiale, L’insegnamento di Sophìa di Fortunato Costantino si distingue come un’opera tanto necessaria quanto originale. Lungi dall’aderire alle due narrazioni dominanti – l’ottimismo ingenuo che mitizza la tecnologia come soluzione a ogni …
Giovanni Maria Riccio, Ordinario di Diritto privato comparato, Presidente dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione Negli ultimi decenni si è assistito a una profonda trasformazione del ruolo del diritto (in special modo del diritto privato) all’interno dell’ordinamento giuridico, con una graduale …
Nuovo appuntamento con gli Aperitivi dell’innovazione per il ciclo #startup. Martedì 17 gennaio 2023, alle 19, sul canale YouTube dell’Istituto, parliamo di business angels con tre ospiti: Carolina Gianardi, Andrea Pietrini e Angelo Coletta. Qui il link: https://lnkd.in/dHsTwqMk Carolina Gianardi, C-Level …
Secondo appuntamento con gli “Aperitivi con l’innovazione” dedicati all’ecosistema startup. Benedetta Arese Lucini dialogherà di fintech (ma non solo) con Federica Meta e Giovanni Maria Riccio. Chi è Benedetta Arese Lucini? Laureata in Economia Internazionale all’Università Bocconi e ha conseguito …
Stanno facendo molto discutere le istanze di accesso civico inviate da MonitoraPA a circa 8.000 scuole, con richiesta di ostensione di una ampia gamma di documenti e informazioni relativi al trattamento dei dati personali e al rispetto, da parte degli istituti scolastici, …
Mai sentito parlare di Hyperledger Fabric? Al fine di esplicitare in modo chiaro ed esaustivo tale tecnologia, è opportuno soffermarsi brevemente sul contesto nel quale si colloca, ovvero la blockchain. In termini generali, una blockchain può essere definita un registro …
E’ online la registrazione della puntata degli “Aperitivi con l’innovazione” durante la quale il prof. Giovanni Maria Riccio, presidente dell’Istituto, ha dialogato con il prof. Francesco Clementi, ordinario presso l’Università di Roma “La Sapienza” sulla possibile riforma del presidenzialismo. L’incontro …
Settembre è sempre un mese di ripartenze e anche l’istituto ha in cantiere moltissime iniziative. Si parte con 3 incontri, per la serie “Aperitivi sull’innovazione” sulle prossime elezioni politiche. Il 14 settembre, Francesco Clementi, ordinario di Diritto pubblico comparato, discuterà …
Lunedì 6 giugno, dalle ore 15:30, presso il Palazzo Spada a Roma, si terrà la presentazione dell’opera I “poteri privati” delle piattaforme e le nuove frontiere della privacy a cura del prof. Pasquale Stanzione, presidente del Garante per la protezione dei …