di TOMMASO SICA La transizione energetica verso modelli di produzione e consumo basati su fonti rinnovabili ha inciso profondamente sulla fisionomia giuridica del consumatore di energia, rendendo sempre più urgente una riflessione critica sul concetto di “vulnerabilità” in tale contesto. …
Ha avuto un’ampia eco mediatica il tern tentativo legislativo di imporre una moratoria decennale sulle leggi statali, consentendo esclusivamente al governo federale di legiferare nell’ambito delle politiche pubbliche statunitensi sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Sebbene tale disposizione abbia inizialmente ottenuto il …
1. Introduzione L’uso crescente dell’intelligenza artificiale nei settori più disparati della vita economica e sociale pone nuove sfide per i tradizionali modelli di responsabilità civile. I sistemi AI possono causare danni fisici, materiali, patrimoniali o discriminatori, spesso senza che sia …
Il General‑Purpose AI (GPAI) Code of Practice, pubblicato il 10 luglio 2025, rappresenta il primo codice volontario di settore per facilitare l’adeguamento delle imprese ai requisiti obbligatori del Regolamento sull’intelligenza artificiale (AI Act). Redatto da 13 esperti indipendenti con il …
Negli ultimi mesi, l’aggressione di Israele nella Striscia di Gaza ha generato una crescente mobilitazione non solo sul piano politico e umanitario, ma anche nel mondo della cultura e dell’arte. In particolare, numerosi musicisti britannici e irlandesi si sono uniti …
The School of Law, Politics and Philosophy at the University of Waikato in New Zealand, in partnership with the AI Space Law Society, invites submissions for this virtual conference. The purpose of the conference is to create an all-encompassing discussion …
Università degli Studi di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali Parma, 20 ottobre 2025 Negli ultimi anni si sta assistendo ad una diffusione sempre più ampia di sistemi di Artificial Intelligence (AI) basati sull’impiego di dati personali estremamente …
Federica Giaquinta In un tempo che si proclama inclusivo ma che inciampa ancora sulle soglie digitali dell’inaccessibilità, l’emanazione dell’ European Accessibility Act e il recepimento italiano tramite il D.Lgs. 82/2022 si rivelano non già meri strumenti regolatori bensì atti fondativi …
Nel cuore del dibattito contemporaneo sulla sorveglianza, la protezione dei dati personali e l’uso dell’intelligenza artificiale, la Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL), autorità francese garante della protezione dei dati, è intervenuta con una presa di posizione significativa. …
“11 lunghi minuti” è un format sviluppato nell’ambito del progetto PRIN (Progetto di ricerca di interesse nazionale), finanziato dal Ministero dell’Università, dal titolo “SAFE AI 4 PA”, che intende esplorare i profili giuridici dell’intelligenza artificiale nell’ambito della Pubblica amministrazione. Le …