PLOT4AI: un utile tool per la DPIA sui sistemi di AI
- Categorie News
- Data 25 Settembre 2025
Abbiamo testato (e vi suggeriamo) PLOT4AI, un tool per la DPIA per i sistemi di intelligenza artificiale.
PLOT4AI (Practical Library of Threats for Artificial Intelligence) costituisce una libreria strutturata di minacce concepita per supportare l’attività di threat modeling nei sistemi di intelligenza artificiale (IA). Nato come Privacy Library of Threats for AI e successivamente evolutosi in un repertorio più ampio, il progetto si propone di offrire uno strumento metodologico per l’identificazione, la valutazione e la mitigazione dei rischi lungo l’intero ciclo di vita dei sistemi di IA.
L’iniziativa, sviluppata in modalità open source e rilasciata con licenza Creative Commons BY-SA 4.0, si caratterizza per una struttura modulare che consente di combinare rigore analitico e fruibilità operativa. La libreria si compone di oltre un centinaio di threat cards, ciascuna delle quali descrive in modo sintetico ma sistematico una specifica minaccia, indicando:
-
il dominio tematico di appartenenza (ad es. protezione dei dati personali, bias e discriminazioni, sicurezza informatica, governance dei dati, etica e diritti fondamentali, trasparenza e accountability);
-
la fase del ciclo di vita dell’IA in cui il rischio può manifestarsi (progettazione, acquisizione dei dati, addestramento del modello, generazione degli output, distribuzione e monitoraggio);
-
le possibili strategie di mitigazione e le domande critiche per la valutazione del rischio.
Dal punto di vista metodologico, PLOT4AI mira a facilitare l’adozione di principi di “privacy by design”, “security by design” ed “ethics by design”, fornendo una tassonomia condivisa che agevola la comunicazione interdisciplinare fra sviluppatori, giuristi, esperti di sicurezza, decisori pubblici e stakeholder aziendali. In tal modo, la libreria si inserisce nel più ampio quadro delle iniziative volte a garantire la conformità ai principali strumenti normativi europei – quali il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e il futuro AI Act – e a promuovere la realizzazione di sistemi di IA affidabili, trasparenti e socialmente sostenibili.
La natura dinamica della libreria, soggetta a costante aggiornamento tramite contributi della comunità scientifica e professionale, rappresenta sia un punto di forza sia una sfida: se da un lato consente di incorporare rapidamente le evoluzioni tecnologiche e le nuove tipologie di minacce (ad esempio quelle connesse ai modelli generativi), dall’altro richiede un continuo impegno di manutenzione e di selezione critica da parte degli utilizzatori.
In sintesi, PLOT4AI si configura come strumento epistemico e operativo che, pur non sostituendo le valutazioni giuridiche e tecniche di dettaglio, offre un quadro di riferimento utile per integrare esigenze di compliance normativa, governance etica e robustezza tecnico-scientifica nello sviluppo e nell’impiego di sistemi di intelligenza artificiale.
Tag:AI, ai act, algoritmo, cybersecurity, cybersicurezza, data protection, DPIA, FRIA, GDPR
Potrebbe interessarti

Raggiunta un’intesa tra YouTube e Trump

Cosa succede se gli atti giudiziari li scrive un chatbot?
