Riuso dei dati sanitari: cosa accade con l’European Health Data Space?
“11 lunghi minuti” è un format sviluppato nell’ambito del progetto PRIN (Progetto di ricerca di interesse nazionale), finanziato dal Ministero dell’Università, dal titolo “SAFE AI 4 PA”, che intende esplorare i profili giuridici dell’intelligenza artificiale nell’ambito della Pubblica amministrazione. Le unità di ricerca sono l’Università di Firenze (principal investigator), l’Università di Roma Tre e l’Università di Salerno.
L’unità di ricerca dell’Università di Salerno, della quale il prof. Giovanni Maria Riccio (ordinario di diritto privato comparato) è responsabile, si occupa del rapporto tra data protection e intelligenza artificiale, con specifico riguardo al riuso dei dati e, in generale, delle tecnologie di AI nel settore sanitario.
L’idea da cui nasce il format – il cui titolo richiama due celebri romanzi di Paulo Coelho e Irving Wallace – è quella di dare la parola agli operatori del settore, al fine di evidenziare opportunità e rischi dell’AI, ma anche di presentare soluzioni innovative e best practices, che possano essere replicate da altri. Il numero undici, nella numerologia, è un numero “maestro” e rappresenta intuizione e conoscenza: esattamente quello che si chiede agli esperti intervistati.
Undici minuti di conversazione informale, che saranno trasmesse in diretta e poi pubblicate sul canale YouTube del progetto di ricerca. Un modo innovativo per diffondere il sapere scientifico e confrontarsi su problemi e soluzioni reali.
Ogni speaker selezionerà tre domande tra le cinque proposte: un modo semplice per affrontare, collettivamente, singoli aspetti del rapporto, talvolta complesso, tra settore sanitario, protezione dei dati e nuove tecnologie.
Per seguire le puntate, iscrivetevi al canale YouTube del progetto: https://www.youtube.com/@SAFEAI4PA-PRIN2022