IntroduzioneIl 12 agosto 2025 il Tribunale Superiore Regionale di Schleswig-Holstein ha confermato che il programma di addestramento dei modelli di intelligenza artificiale di Meta processa inevitabilmente dati personali appartenenti a minori, nonostante le misure di protezione dichiarate dall’azienda. Il pronunciamento …
Il Tribunale dell’Unione Europea, il 3 settembre 2025, ha respinto il ricorso di Zalando, confermando la sua classificazione come “piattaforma online di dimensioni molto grandi” (VLOP) ai sensi del Digital Services Act (DSA). Questa decisione impone a Zalando l’obbligo di rispettare norme più severe, …
Sulla piattaforma Change.org è presente una campagna che vi invitiamo a sottoscrivere. Riprendiamo parte della presentazione della campagna: Il sito Phica.eu è diventato un luogo di diffusione non consensuale di materiale intimo, ma non solo: ci sono centinaia di foto di …
1. Il progetto SUPREME dell’UNione europea Il 9 luglio scorso, l’Unione Europea ha approvato e finanziato il progetto SUPREME (Superconducting European Quantum Pilot Line), un consorzio finalizzato all’industrializzazione della produzione di chip quantistici superconduttori su scala europea. Coordinato dall’istituto finlandese …
1. Introduzione e contesto Samuelson, eminente studiosa di diritto d’autore presso UC Berkeley, analizza il dibattito in corso sulla liceità dell’impiego di opere protette da copyright quali dati di addestramento per sistemi di intelligenza artificiale generativa. Alla base della riflessione …
Con provvedimento n. 390 del 10 luglio 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha irrogato una sanzione amministrativa pecuniaria pari a euro 50.000 nei confronti di una società operante nel settore automotive, a seguito di una segnalazione …
La Commissione europea ha annunciato in via preliminare di aver riscontrato violazioni del Digital Services Act (DSA) da parte di Temu, la popolare piattaforma di e-commerce cinese. Le contestazioni riguardano in particolare l’insufficiente controllo sull’offerta di prodotti illegali e la …
di TOMMASO SICA La transizione energetica verso modelli di produzione e consumo basati su fonti rinnovabili ha inciso profondamente sulla fisionomia giuridica del consumatore di energia, rendendo sempre più urgente una riflessione critica sul concetto di “vulnerabilità” in tale contesto. …
Ha avuto un’ampia eco mediatica il tern tentativo legislativo di imporre una moratoria decennale sulle leggi statali, consentendo esclusivamente al governo federale di legiferare nell’ambito delle politiche pubbliche statunitensi sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Sebbene tale disposizione abbia inizialmente ottenuto il …
1. Introduzione L’uso crescente dell’intelligenza artificiale nei settori più disparati della vita economica e sociale pone nuove sfide per i tradizionali modelli di responsabilità civile. I sistemi AI possono causare danni fisici, materiali, patrimoniali o discriminatori, spesso senza che sia …