È dallo scorso ottobre che, con la nuova Legge 1282/2021 sulla regolamentazione e la protezione dell’accesso alle opere culturali nell’era digitale (nel prosieguo, la “Legge”), modificativa del Codice sulla proprietà intellettuale francese, si discute dell’entrata in scena di una nuova …
Tra i compositi tentativi di apertura di nuove brecce nella prateria del diritto d’autore si è di recente aggiunta anche la performance del matador durante la corrida, il notorio combattimento “artistico” spagnolo tra l’uomo ed il toro finalizzato a dominarlo …
La CNIL (l’autorità francese per la protezione dei dati personali), ha recentemente dichiarato di aver multato Alphabet (la società che controlla Google) e Meta (Facebook)per aver reso particolarmente onerosa agli utenti la possibilità di rifiutare l’attività di tracker online che …
Venerdì scatta l’ora X e iniziano, tra mille polemiche, i controlli del Green Pass sui luoghi di lavoro. Cosa possono e cosa non possono fare le imprese private? Di seguito, tutto quello che avreste voluto sapere sui controlli del Green …
Il 16 giugno 2020 la Commissione Europea ha avviato un’indagine finalizzata a far luce sulle condizioni applicate da Apple, attraverso il proprio App Store. Mentre nel Nuovo Continente si sta già celebrando il processo instaurato dinanzi alla Corte federale dell’Oakland …
La reputazione sulla protezione dei dati dei clienti non è di certo una novità per chi segue attentamente le vicende collegate al colosso di Cupertino e non solo per via delle politiche esplicite in cui Apple fa della morale un …
Lo scorso 10 marzo 2021, la Commissione di ricorso allargata (“Enlarged Board of Appeal”, nel seguito “Commissione” o anche “EBA”) dell’Ufficio europeo dei brevetti (“European Patent Office”, nel seguito “EPO”) ha pubblicato la Decisione G 1/19 sulla brevettabilità di una …
L’AGCM ha imposto una multa di 100 milioni di euro a Google per abuso di posizione dominante, per aver estromesse Enel X da Android Auto. Sul Corriere della Sera / Economia, l’opinione di Ernesto Belisario, vice presidente dell’Istituto.
Oggi è un bel giorno, almeno per chi scrive. Da oggi è di nuovo on line il sito dell’Istituto per le politiche dell’innovazione, dopo una breve pausa. Una pausa in cui abbiamo continuato a lavorare, a fare ricerca, a stimolare …
Spotify testa le pubblicità interattive che parlano all’utente Spotify è in procinto di sperimentare negli Stati Uniti nuovi annunci interattivi in grado di comunicare vocalmente con l’utente, spingendolo a sua volta a scoprire di più sui contenuti promossi tramite comandi …