Negli ultimi anni, la Federazione Russa ha progressivamente rafforzato il proprio controllo sulle infrastrutture digitali e sulle comunicazioni elettroniche, in linea con una visione autoritaria della cosiddetta cybersovranità. L’introduzione di una piattaforma di messaggistica statale, che va a inserirsi in …
Sta facendo molto discutere l’episodio “AI2027: Is this how AI might destroy humanity?” trasmesso da BBC World Service, che discute il controverso studio noto come AI2027, che ipotizza la possibile ribellione dell’intelligenza artificiale già entro il 2027, con conseguenze potenzialmente …
La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha intrapreso da tempo un percorso evolutivo da broadcaster a media company; numerose sono, in questa fase, le direttrici di cambiamento che interessano l’Azienda. Sostenibilità, sviluppo tecnologico, digitalizzazione dei processi di business e produttivi, nuove …
The School of Law, Politics and Philosophy at the University of Waikato in New Zealand, in partnership with the AI Space Law Society, invites submissions for this virtual conference. The purpose of the conference is to create an all-encompassing discussion …
Università degli Studi di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali Parma, 20 ottobre 2025 Negli ultimi anni si sta assistendo ad una diffusione sempre più ampia di sistemi di Artificial Intelligence (AI) basati sull’impiego di dati personali estremamente …
Nel cuore del dibattito contemporaneo sulla sorveglianza, la protezione dei dati personali e l’uso dell’intelligenza artificiale, la Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL), autorità francese garante della protezione dei dati, è intervenuta con una presa di posizione significativa. …
“11 lunghi minuti” è un format sviluppato nell’ambito del progetto PRIN (Progetto di ricerca di interesse nazionale), finanziato dal Ministero dell’Università, dal titolo “SAFE AI 4 PA”, che intende esplorare i profili giuridici dell’intelligenza artificiale nell’ambito della Pubblica amministrazione. Le …
Il contesto e la nuova centralità dell’intelligenza artificiale La Relazione 2024 mette in evidenza come l’intelligenza artificiale generativa e le tecnologie emergenti abbiano trasformato il panorama dei diritti digitali. Il Presidente Pasquale Stanzione definisce questa fase come una “rivoluzione antropologica” che …
Secondo appuntamento con gli “Aperitivi con l’innovazione” dedicati all’ecosistema startup. Benedetta Arese Lucini dialogherà di fintech (ma non solo) con Federica Meta e Giovanni Maria Riccio. Chi è Benedetta Arese Lucini? Laureata in Economia Internazionale all’Università Bocconi e ha conseguito …
Stanno facendo molto discutere le istanze di accesso civico inviate da MonitoraPA a circa 8.000 scuole, con richiesta di ostensione di una ampia gamma di documenti e informazioni relativi al trattamento dei dati personali e al rispetto, da parte degli istituti scolastici, …