Contesto e motivazioni della causa Dopo i fatti del 6 gennaio 2021, YouTube aveva sospeso l’account del presidente Donald Trump, impedendogli di caricare nuovi video, citando “preoccupazioni relative al potenziale continuo di violenza”. Trump e i suoi legali ritenevano che …
Una recente sentenza del Tribunale di Torino (Trib. Torino 16 settembre 2025) ha condannato per lite temeraria un ricorrente il cui atto era stato redatto con l’ausilio di un chatbot. La decisione evidenzia i rischi di un uso acritico dell’IA, …
Abbiamo testato (e vi suggeriamo) PLOT4AI, un tool per la DPIA per i sistemi di intelligenza artificiale. PLOT4AI (Practical Library of Threats for Artificial Intelligence) costituisce una libreria strutturata di minacce concepita per supportare l’attività di threat modeling nei sistemi …
Giorgio Resta e Giovanni Maria Riccio hanno scritto per Altalex un primo commento al nuovo testo di legge. Pubblichiamo i primi punti, rinviandovi all’articolo: La nuova legge italiana sull’intelligenza artificiale, approvata definitivamente ieri dal Senato, ambisce a essere il primo …
Introduzione L’adozione dell’Artificial Intelligence Act (AI Act) da parte dell’Unione europea rappresenta uno dei tentativi più ambiziosi al mondo di regolamentare l’intelligenza artificiale in modo sistematico e proporzionato al rischio. Entrato in vigore nell’agosto 2024, il regolamento prevede una piena …
Ha fatto molto discutere, come era inevitabile, la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 4 settembre 2025 nella causa EDPS v SRB. Si tratta di una decisione significativa e innovativa, che affronta un tema centrale nel diritto europeo …
Il caso del gruppo Facebook “Mia moglie” — emerso negli ultimi anni e caratterizzato dalla diffusione illecita e degradante di immagini femminili, spesso senza consenso — chiama in causa diversi strumenti di tutela giuridica, sia in sede penale sia civile, …
Anthropic avrebbe raggiunto un accordo stragiudiziale con i titolari dei diritti d’autore. Il testo è confidenziale, quindi è impossibile, allo stato, esprimere qualsivoglia opinione: si tratta, tuttavia, di un caso importante, perché testimonia lo sganciamento da una sorta di “stallo …
Negli ultimi anni, la Federazione Russa ha progressivamente rafforzato il proprio controllo sulle infrastrutture digitali e sulle comunicazioni elettroniche, in linea con una visione autoritaria della cosiddetta cybersovranità. L’introduzione di una piattaforma di messaggistica statale, che va a inserirsi in …
Sta facendo molto discutere l’episodio “AI2027: Is this how AI might destroy humanity?” trasmesso da BBC World Service, che discute il controverso studio noto come AI2027, che ipotizza la possibile ribellione dell’intelligenza artificiale già entro il 2027, con conseguenze potenzialmente …