Università degli Studi di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali Parma, 20 ottobre 2025 Negli ultimi anni si sta assistendo ad una diffusione sempre più ampia di sistemi di Artificial Intelligence (AI) basati sull’impiego di dati personali estremamente …
Federica Giaquinta In un tempo che si proclama inclusivo ma che inciampa ancora sulle soglie digitali dell’inaccessibilità, l’emanazione dell’ European Accessibility Act e il recepimento italiano tramite il D.Lgs. 82/2022 si rivelano non già meri strumenti regolatori bensì atti fondativi …
Nel cuore del dibattito contemporaneo sulla sorveglianza, la protezione dei dati personali e l’uso dell’intelligenza artificiale, la Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL), autorità francese garante della protezione dei dati, è intervenuta con una presa di posizione significativa. …
“11 lunghi minuti” è un format sviluppato nell’ambito del progetto PRIN (Progetto di ricerca di interesse nazionale), finanziato dal Ministero dell’Università, dal titolo “SAFE AI 4 PA”, che intende esplorare i profili giuridici dell’intelligenza artificiale nell’ambito della Pubblica amministrazione. Le …
Il contesto e la nuova centralità dell’intelligenza artificiale La Relazione 2024 mette in evidenza come l’intelligenza artificiale generativa e le tecnologie emergenti abbiano trasformato il panorama dei diritti digitali. Il Presidente Pasquale Stanzione definisce questa fase come una “rivoluzione antropologica” che …
Nel panorama editoriale contemporaneo, saturo di pubblicazioni sull’intelligenza artificiale, L’insegnamento di Sophìa di Fortunato Costantino si distingue come un’opera tanto necessaria quanto originale. Lungi dall’aderire alle due narrazioni dominanti – l’ottimismo ingenuo che mitizza la tecnologia come soluzione a ogni …
Giovanni Maria Riccio, Ordinario di Diritto privato comparato, Presidente dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione Negli ultimi decenni si è assistito a una profonda trasformazione del ruolo del diritto (in special modo del diritto privato) all’interno dell’ordinamento giuridico, con una graduale …
Nuovo appuntamento con gli Aperitivi dell’innovazione per il ciclo #startup. Martedì 17 gennaio 2023, alle 19, sul canale YouTube dell’Istituto, parliamo di business angels con tre ospiti: Carolina Gianardi, Andrea Pietrini e Angelo Coletta. Qui il link: https://lnkd.in/dHsTwqMk Carolina Gianardi, C-Level …
Secondo appuntamento con gli “Aperitivi con l’innovazione” dedicati all’ecosistema startup. Benedetta Arese Lucini dialogherà di fintech (ma non solo) con Federica Meta e Giovanni Maria Riccio. Chi è Benedetta Arese Lucini? Laureata in Economia Internazionale all’Università Bocconi e ha conseguito …
Il 15 novembre, alle 19.30, si terrà un incontro della serie degli “Aperitivi dell’innovazione”, che apre un ciclo di 5 appuntamenti sul mondo startup. L’Istituto per le politiche dell’innovazione, insieme con l’Università di Roma Tre, Dock3 e Europe Direct, sta …