Il caso del gruppo Facebook “Mia moglie” — emerso negli ultimi anni e caratterizzato dalla diffusione illecita e degradante di immagini femminili, spesso senza consenso — chiama in causa diversi strumenti di tutela giuridica, sia in sede penale sia civile, …
Anthropic avrebbe raggiunto un accordo stragiudiziale con i titolari dei diritti d’autore. Il testo è confidenziale, quindi è impossibile, allo stato, esprimere qualsivoglia opinione: si tratta, tuttavia, di un caso importante, perché testimonia lo sganciamento da una sorta di “stallo …
Sulla piattaforma Change.org è presente una campagna che vi invitiamo a sottoscrivere. Riprendiamo parte della presentazione della campagna: Il sito Phica.eu è diventato un luogo di diffusione non consensuale di materiale intimo, ma non solo: ci sono centinaia di foto di …
Negli ultimi anni, la Federazione Russa ha progressivamente rafforzato il proprio controllo sulle infrastrutture digitali e sulle comunicazioni elettroniche, in linea con una visione autoritaria della cosiddetta cybersovranità. L’introduzione di una piattaforma di messaggistica statale, che va a inserirsi in …
1. Il progetto SUPREME dell’UNione europea Il 9 luglio scorso, l’Unione Europea ha approvato e finanziato il progetto SUPREME (Superconducting European Quantum Pilot Line), un consorzio finalizzato all’industrializzazione della produzione di chip quantistici superconduttori su scala europea. Coordinato dall’istituto finlandese …
Sta facendo molto discutere l’episodio “AI2027: Is this how AI might destroy humanity?” trasmesso da BBC World Service, che discute il controverso studio noto come AI2027, che ipotizza la possibile ribellione dell’intelligenza artificiale già entro il 2027, con conseguenze potenzialmente …
1. Introduzione e contesto Samuelson, eminente studiosa di diritto d’autore presso UC Berkeley, analizza il dibattito in corso sulla liceità dell’impiego di opere protette da copyright quali dati di addestramento per sistemi di intelligenza artificiale generativa. Alla base della riflessione …
Con provvedimento n. 390 del 10 luglio 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha irrogato una sanzione amministrativa pecuniaria pari a euro 50.000 nei confronti di una società operante nel settore automotive, a seguito di una segnalazione …
La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha intrapreso da tempo un percorso evolutivo da broadcaster a media company; numerose sono, in questa fase, le direttrici di cambiamento che interessano l’Azienda. Sostenibilità, sviluppo tecnologico, digitalizzazione dei processi di business e produttivi, nuove …
La Commissione europea ha annunciato in via preliminare di aver riscontrato violazioni del Digital Services Act (DSA) da parte di Temu, la popolare piattaforma di e-commerce cinese. Le contestazioni riguardano in particolare l’insufficiente controllo sull’offerta di prodotti illegali e la …